|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
Dal Catechismo della Chiesa Cattolica
1397 L'Eucaristia impegna nei confronti dei poveri. Per ricevere nella verità il Corpo e il Sangue di Cristo offerti per noi, dobbiamo riconoscere Cristo nei più poveri, suoi fratelli: 235
« Tu hai bevuto il Sangue del Signore e non riconosci tuo fratello. [...] Tu disonori questa stessa mensa, non giudicando degno che condivida il tuo cibo colui che è stato ritenuto degno di partecipare a questa mensa. [...] Dio ti ha liberato da tutti i tuoi peccati e ti ha invitato a questo banchetto. E tu, nemmeno per questo, sei divenuto più misericordioso ».
Sito Caritas Nazionale
CHE COSA E'
La Caritas ha il compito di educare alla carità la comunità parrocchiale.
Conosce i disagi di famiglie o singole persone che si rivolgono alla Parrocchia e individua anche le necessità di chi, per dignità, si trova nel bisogno, ma non ha il coraggio di chiedere.
Pur non potendo risolvere i tanti problemi prospettati, cerca di essere vicina a qualunque tipo di sofferenza: indigenza economica, malattia, solitudine, ecc.; coinvolge tutta la comunità e sprona ad avere occhi che sanno individuare i problemi e i bisogni dell'altro, nel rispetto della dignità e della riservatezza di ogni persona. Inoltre invita la comunità a vivere in modo più sobrio la celebrazione di matrimoni, prime comunioni, battesimi e cresime, privilegiando l'aspetto della condivisione.
CHE COSA FA
Le principali iniziative di animazione della carità sono:
- Il dolce della solidarietà in Quaresima e in Avvento
- L'adesione ad un progetto annuale per la realizzazione di un'opera in una missione marianista
- "Il fiore che non appassisce", che consente di compiere un gesto di carità in memoria di una persona defunta e la
raccolta delle offerte durante i funerali
- La pesca di beneficenza a favore delle missioni
- Il gemellaggio con la Diocesi di Gorè
- Le borse di studio e le adozioni a distanza per i ragazzi delle missioni
- La celebrazione dell'Eucarestia con malati ed anziani con la somministrazione dell'unzione degli infermi
- L'incontro mensile degli anziani, con la partecipazione all'Eucarestia e un momento di festa
- Il "centro vacanze estive" per bambini
La Caritas parrocchiale ad oggi è composta da una decina di volontari, che seguono una ventina di famiglie indigenti, attraverso le visite domiciliari e il "centro d'ascolto" in parrocchia.
I problemi prospettati sono legati essenzialmente alla mancanza di lavoro o ad una occupazione precaria; inoltre ci sono famiglie che vivono con la pensione minima; vi è un'attenzione particolare alla devianza giovanile e alla salute soprattutto mentale.
In questi ultimi anni sono aumentate le famiglie in difficoltà, a causa della crisi economica che colpisce in particolare le fasce più deboli e anche parte del ceto medio.
Dalla Caritas Diocesana: Quali orrizzonti per la Caritas Parrocchiale?
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|