Sito web ufficiale della Parrocchia Mater Ecclesiae di Campobasso  

 

 

 
 

 
       
  • Orario Sante Messe
    Messe feriali: 9:00 - 18:00
    Messe festive: 8:00
    10:30 - 12:00 - 18:00
  • Liturgia delle ore
    Ufficio letture e Lodi: 7:15
    Vespri: 18:30
  • Adorazione
    Venerdi: 21:00
  • Santo Rosario
    9:30 - 17:30


  

 

CENACOLI DEL BELL'AMORE

ASCOLTA RADIO MARIA
       
 

"Associazione Cenacoli del bell'Amore"

"Meravigliosa via
che mi conduce a te,
gloriosa Trinità,
tu mi trasformerai
in fiamma d'amor vivo."

(suor Nunziella Scopelliti)






Nunziella Scopelliti, fondatrice dell'Istituto diocesano "Suore del Bell'Amore", nasce a Messina, il 22 giugno 1948, da Pasquale e Letteria in un contesto familiare ricco di valori umani.
Cresce nella fede a contatto con i padri francescani cappuccini che animano la parrocchia Maria SS. di Pompei. Frequenta il Liceo classico Francesco Maurolico e l'Università di Messina, laureandosi in Storia e Filosofia, il 24 giugno 1971, col massimo dei voti, discutendo la tesi Fondamenti teoretici della morale in Jacques Maritain.
Conquistata dalla Bellezza, che è Dio, il 30 agosto 1971 lascia Messina alla volta di Roma per intraprendere la vita religiosa in un Istituto internazionale: la Santa Famiglia di Bordeaux, dove rimane fino al 1994. Vive questo lungo periodo della sua vita quasi sempre a Roma e dintorni, tranne brevi soggiorni in Francia e alcuni anni a Capo d'Orlando (Me). Ha, così, modo di venire a contatto con ambienti internazionali e di svolgere varie mansioni, dedicandosi, in particolar modo, alla formazione delle giovani e all'insegnamento.
Dal dicembre del 1992 al luglio del 1994 è in Canada per frequentare un corso di Scienze delle Comunicazioni Sociali presso la Saint-Paul Université di Ottawa e uno di Psicologia a Montréal, qui concepisce l'idea di lasciare l'Istituto religioso di origine per seguire una personale vocazione all'Amore, avvertita fin dalla giovinezza, che la porta alla fondazione dell'Istituto religioso delle Suore del Bell'Amore.
Nel luglio 1994 rientra, così, in Italia e a Roma sottopone la sua vocazione al discernimento della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; in dialogo con la Chiesa e con chi gliela rappresenta, ne incontra il favore e l'approvazione in tempi abbastanza brevi. È seguita nella nuova fondazione da altre religiose del precedente Istituto e da alcune giovani, desiderose di vivere in comunione con lei quanto porta in cuore.
Il 5 gennaio 1995 è nominata Superiora generale e il 7 gennaio emette i voti perpetui, nelle mani di Sua Em.za il Cardinale Salvatore Pappalardo, Arcivescovo di Palermo, nell'Istituto religioso da lei fondato.
Contemporaneamente alla fondazione delle varie case, che la porta ad attraversare lo stretto di Messina di frequente, fino in Baviera, avvia le attività tipiche dell'Istituto, organizzando incontri, convegni e iniziative volti a promuovere la comunione tra persone e gruppi di varia età e provenienza.
Dopo qualche anno dall'inizio dell'Istituto religioso, fonda i "Cenacoli del Bell'Amore", un'Associazione privata, i cui membri condividono lo spirito e la missione dell'Istituto, irradiandone lo spirito nel variegato campo della famiglia, nelle diverse professioni e nei vari ambienti sociali.
Sr. Nunziella vive attualmente a Palermo, nella Casa Madre, in qualità di Fondatrice e Superiora generale.

"Cenacoli del Bell'Amore"

I Cenacoli del Bell'Amore sono un'Associazione privata di fedeli di varia età, che, secondo la loro vocazione, in modi diversi, condividono lo spirito dell'Istituto religioso "Suore del Bell'Amore" fondato da suor Nunziella Scopelliti, e la missione, volta a cooperare all'estensione e al consolidamento della Chiesa-comunione, in vista di chiamare, tramite lei, l'umanità di oggi a partecipare alla vita trinitaria.
Fin dall'inizio della Fondazione, persone di diversa età e stato di vita si sono sentite coinvolte nell'avventura dell'Amore bello, che significa Dio stesso, comunione trinitaria, armonia perfetta delle Persone della Trinità, proposto e vissuto da suor Nunziella.
Costituiscono, quindi, un'attività tipica dell'Istituto, «sono luoghi privilegiati di crescita e di sviluppo di vocazioni diverse. In essi si segue un iter formativo, volto allo sviluppo integrale della persona».
Lo Statuto, redatto dalla stessa Fondatrice, prevede, laddove sono presenti i membri effettivi dell'Associazione, la costituzione di Cenacoli che viene fatta dalla Superiora Generale, con l'assegnazione di un nome, che contraddistingue il Cenacolo stesso.
Anche Campobasso ha un suo Cenacolo. Il suo nome è "Nazareth".
La via dell'Amore, proposta da suor Nunziella, "tende a condurre all'unione delle tre Persone divine, e rende capaci di stabilire relazioni di comunione con tutti e ciascuno", persona e gruppo ecclesiale e sociale, per contribuire a rendere più viva l'unità che Gesù ci ha donato, morendo in croce per noi. "La scelta dell'Amore come principio, fine e mezzo di ogni azione, che si pone a base della vita";
l'intimo rapporto con Maria, non in chiave devozionistica, ma, secondo la fondatrice, vissuto "in comunione con lei per essere nella Chiesa e nella società una presenza "mariana" volta a vivificare e umanizzare gli ambiente, portandovi il tocco della tenerezza materna e favorendo le relazioni interpersonali";
la visione liberante della corporeità umana alla luce del mistero dell'incarnazione;
"il silenzio interiore" indicato come la condizione indispensabile per progredire in questa via, hanno attratto diverse persone di Campobasso ed altre zone, che hanno sentito il desiderio e il bisogno di condividere questo fuoco d'Amore: Amore Bello, dono mariano, capace di migliorare la propria vita e il proprio rapporto con Dio e con il prossimo. I "Cenacoli" sono stati una risposta a queste esigenze.
L'attività dei Cenacoli è stata così descritta dal Cardinale Salvatore Pappalardo nell'introduzione al primo Statuto dei Cenacoli stessi:
"Compito delle Suore del Bell'Amore è diffondere nell'ambiente in cui vivono ed operano l'intenso spirito di comunione ecclesiale che le distingue, fondato sulla esemplarità del mistero trinitario e sul comandamento nuovo della carità fraterna dato dal Signore Gesù ai suoi discepoli.
I Cenacoli proposti da sr. Nunziella [...] vogliono essere un mezzo semplice e pratico con cui promuovere un tale spirito tra i laici, sia celibi che coniugati, come anche tra i sacerdoti diocesani.
Non sono strutture ma luoghi d'incontro.
L'adesione a tali cenacoli non estranea quanti ne entrano liberamente a far parte dai contesti parrocchiali o associativi in cui vivono, anzi tende a renderne più saldi e sentiti i vincoli, maggiormente motivata la fattiva comunione sia tra le singole persone sia tra le diverse realtà ecclesiali.
I riferimenti al vissuto di Maria tendono al volersi lasciar plasmare da Lei, per poter adempiere con gli stessi sentimenti del suo cuore i doveri della lode di Dio e dell'amoroso servizio ai fratelli"
(cfr, Il Cenacolo n. 1-6/2003)
A cadenza mensile, ormai da diversi anni, il "gruppo", cresciuto nel tempo, con la partecipazione di persone di diverse età, si riunisce presso il Cenacolo "Nazareth" per leggere, meditare ed interiorizzare il "Punto luce", una lettera che sr. Nunziella invia e tiene uniti "insieme" come faro e fulcro, coloro che desiderano camminare sulla via dell'Amore, approfondendo la spiritualità della chiesa-comunione.
Camminare insieme sulla via della santità, comunicandosi le proprie esperienze, diventa così forza e luce per progredire in un'autentica spiritualità "ecclesiale" tale da fare di ciascuno/a un uomo o una donna di comunione.

Spirito

Lo spirito del Bell'Amore, in una sintesi brevissima fatta proprio dalla stessa suor Nunziella, fondatrice e Madre generale dell'Istituto, "vuole essere soprattutto quella vita secondo lo Spirito, quella spiritualità dell'ecclesialità, che tutti possono vivere, per rendere la Chiesa più bella, guidati, in questo, sulla via della Bellezza, da Maria, che può ridare il senso del bello a un mondo che ne ha, a volte, perso il gusto".
"L'amore e l'apertura alla Chiesa intera e ai suoi interessi animerà ogni iniziativa o azione apostolica. Lungi dal concepire sentimenti di gelosia o rivalità verso altri movimenti o istituti della Chiesa più fiorenti del loro, i membri dei Cenacoli, si rallegrano, sinceramente, del successo delle altre Opere di Dio e vi collaborano, nella misura delle loro possibilità, certi che importa pochissimo che Dio sia glorificato da loro o da altri, purchè sia glorificato" (Statuto, art. 93);
Costruire insieme alle altre forze ecclesiali, in un continuo dinamismo di comunione, la "civiltà dell'amore". "Su questa strada, Maria apre la via dell'abbandono fiducioso all'Amore bello, luce di ogni tenebra, speranza nella sofferenza, causa costante di gioia." ( cfr, Il Cenacolo n. 1-6/2003)
"Consegnati a Maria, non contenti di amarla, desiderano farla amare, perché lei regni, nei e fra i cuori. Singolarmente e insieme, si lasciano quasi vivere da quest'unica Madre, per essere, nel mondo, una mistica presenza di lei che continua a generare i suoi figli" (Statuto, art.84).

Fine

Fine generale dei "Cenacoli del Bell'Amore" è la perfezione della carità, che ogni membro cerca di raggiungere camminando in comunione con gli altri per la via dell'Amore, secondo lo Statuto.
Nello specifico lo Statuto chiede di impegnarsi a:
  • cooperare a stabilire rapporti di comunione trinitaria tra persone, gruppi, associazioni e istituzioni differenti;
  • favorire l'umanizzazione e vivificazione della compagine ecclesiale e sociale, rendendo operativa la presenza di Maria nella Chiesa e nel mondo;
  • dare un apporto specifico nell'ambito della formazione della persona umana.

Sito Nazionale

   
       
     

   
   

   

   


 

 
     Parrocchia Mater Ecclesiae - via Italo Svevo, 1 - 86100 Campobasso (CB) - Tel. 0874 92280      
Project: © 2011 - Fabrizio D'Elia