|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
SIGLA CLM: (Comunidades Laicas Marianistas)
FONDAZIONE: 1993
STORIA
Le CLM traggono origine dalle congregazioni mariane alle quali il beato Guillaume-Joseph Chaminade (1761-1850) dà inizio a Bordeaux, in Francia, nel 1800 con l'intento di formare i fedeli laici a una seria spiritualità personale, all'amore per la Vergine Immacolata e a un fattivo impegno apostolico in seno alla società scristianizzata dalla Rivoluzione. Nel 1808 nelle congregazioni mariane confluiscono anche i membri dell'associazione giovanile femminile fondata ad Agen dalla venerabile madre Adele de Batz de Trenquelléon. L'esperienza si diffonde rapidamente, oltrepassando i confini francesi. Qualche anno dopo, quando alcuni congregati si dichiarano disposti ad abbracciare una vita di totale consacrazione a Dio sotto la protezione e la guida di Maria, il padre Chaminade fonda le Figlie di Maria Immacolata, Marianiste (1816) e la Società di Maria, i Marianisti (1817), le sue due congregazioni religiose. Nasce la Famiglia marianista, costituita da laici, religiosi e religiose, sacerdoti, uniti nell'unica missione di far conoscere e amare Maria, educando nella fede specialmente le giovani generazioni. Nel 1993 la branca laica della Famiglia, le cui comunità sparse nel mondo, sorte dopo il Concilio Vaticano II (in Italia col nome di Fraternità agli inizi degli anni 80), si riuniscono per la prima volta a Santiago del Cile, adotta una propria struttura di governo a livello internazionale. Nel 1996 si costituisce il Consiglio mondiale della Famiglia marianista, che raggruppa l'Équipe internazionale delle CLM, la rappresentante dell'Alleanza Mariana e i Consigli generali delle Figlie di Maria Immacolata e dei Marianisti. Il 25 marzo 2000 il Pontificio Consiglio per i Laici decreta il riconoscimento delle Comunidades Laicas Marianistas come associazione internazionale di fedeli di diritto pontificio.
IDENTITA'
Le CLM sono comunità di laici cristiani che si pongono al servizio della missione della Chiesa nel mondo, secondo il carisma dei Fondatori. I loro membri si prefiggono di essere uomini e donne forti nella fede e perseveranti nella speranza; di accogliere Maria - che accettò la presenza dello Spirito nella sua vita per dare al mondo il Dio-con-noi - come Madre, modello e educatrice che invita a mettere in pratica le parole del Signore per poter rispondere ai bisogni degli uomini; di vivere la fede in piccole comunità, sull'esempio dei primi cristiani; di essere messaggeri del Vangelo attenti ai segni dei tempi e che operano per la diffusione del regno di Dio e la costruzione di un mondo di pace e di giustizia, nell'opzione preferenziale per i poveri.
STRUTTURA
Le CLM sono strutturate in gruppi locali, nazionali, regionali. Ogni comunità, a ciascun livello, è guidata da una persona o da un'équipe responsabile. L'insieme dei gruppi nazionali costituisce le Regioni, coordinate da Responsabili regionali. Il coordinamento dell'associazione a livello internazionale spetta all'Assemblea - che si riunisce ogni quattro anni con la partecipazione dei membri dell'Équipe internazionale, dei responsabili delle comunità nazionali e dei consiglieri spirituali - e all'Équipe internazionale, che rappresenta l'associazione ed è incaricata di attuare le decisioni dell'Assemblea.
DIFFUSIONE
Le CLM sono presenti in 31 Paesi così distribuiti: Africa (7), Asia (4), Europa (9), Nordamerica (3), Oceania (1), Sudamerica (7).
PUBBLICAZIONI
Le CLM gestiscono pubblicazioni a livello nazionale.
SITO INTERNET
http://www.clm-mlc.org/
SEDE CENTRALE
Marianist Lay Communities
P.O. Box 395
Neepawa, MB
R0J 1H0
CANADA
Tel. 1 204 476 5499
Email: president@clm-mlc.org
Secretariat
Curia Generalizia dei Marianisti
Via Latina 22
00179 ROMA, ITALIA
Tel.: +39 06 70475892
Fax: +39 06 7000406
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|