|
-
Orario Sante Messe
Messe feriali: 9:00 - 18:00 Messe festive: 8:00 10:30 - 12:00 - 18:00
-
Liturgia delle ore
Ufficio letture e Lodi: 7:15
Vespri: 18:30
-
Adorazione
Venerdi: 21:00
-
Santo Rosario
9:30 - 17:30
|
 |
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
CHE COSA E'
Il Cammino Neocatecumenale si conferma nei nuovi Statuti come un modello di catecumenato post-battesimale da impartire sotto la direzione dei Vescovi diocesani o, come lo aveva definito Giovanni Paolo II in parole trascritte nell'art. 1° del testo statutario, come un "itinerario di formazione cattolica": un programma di formazione alla vita cristiana della persona, di base principalmente catechetica e liturgica, impartito in comunità e condotto secondo ritmi e metodi specifici.
Si rifà al R.I.C.A. (Rito di Iniziazione Cristiana per Adulti) ed ha ottenuto l'approvazione dello Statuto definitivo nell'anno 2008 con Decreto del Pontificio Consiglio per i Laici.
L'esperienza del Cammino neocatecumenale viene vissuta nelle parrocchie in piccole comunità, distinte dalla tappa del cammino che le caratterizza, e finalizzate a maturare nella fede in semplicità, umiltà e lode, vivendo il "tripode": Parola - Liturgia - Comunità.
La prima comunità del Cammino è nata nella Parrocchia nel 1977, con il parroco p. Renato Valenti, in seguito alla predicazione di catechisti guidati dall'allora don Antonio NUZZI, parroco della parrocchia S. Erasmo e Martino in Bojano, ad oggi Vescovo Emerito.
CHE COSA FA
Il carisma è l'evangelizzazione. Nelle comunità, dopo un tempo di cammino, sono stati eletti catechisti che ogni anno, secondo la disponibilità e gli orientamenti del Parroco, hanno tenuto una predicazione o in Avvento o in Quaresima - principalmente nella Parrocchia.
A volte si sono tenute catechesi in Parrocchie di altri paesi limitrofi (Gildone, San Giovanni in Galdo e Montagano) su richiesta ed invio del Vescovo.
Ad oggi, nella parrocchia sono presenti tre comunità, che si differenziano per i percorsi formativi specificati dalle "tappe" dell'iter catecumenale:
- La prima comunità è composta da 34 fratelli, vive la tappa dell'"Elezione".
- La seconda comunità è composta da 18 fratelli e vive la tappa della "Redditio Symboli".
- La terza comunità è composta da 18 fratelli e vive la tappa dello "Shemà".
Nel corso degli anni, i fratelli si sono dati disponibili per servizi in parrocchia, dopo aver superato una determinata "tappa" del cammino. I servizi sono:
- Catechismo a bambini, adulti, famiglie di battezzandi;
- Animazione delle messe e della liturgia funebre;
- Servizio all'interno della "Caritas";
- Partecipazione ai Consigli Pastorali ed economici;
- Ministero straordinario della Comunione;
- Partecipazione alla pastorale carceraria;
- Animazione dei Cenacoli del Vangelo.
Sito Nazionale
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
|
 |
|
|